Scegliere un mutuo o un finanziamento? Ci si pone questa domanda solo in particolari condizioni, ovvero quando la somma che ci manca per comprare l’immobile è minima, ad esempio 30.000 euro.
Differenza tra prestito e mutuo
A grandi linee, per mutuo si intende un finanziamento di una somma importante per un lungo periodo (10 anni fino a 30).
Per prestito, si intendono piccole somme, a tasso più alto del mutuo e restituibili in breve tempo.
Come valutare la convenienza tra un mutuo e un finanziamento
A prima vista, il mutuo sembra essere sempre conveniente, in quanto ha tassi inferiori rispetto al prestito, inoltre si possono decidere varie formule, tipo tasso fisso o variabile o un mix.
Elementi a favore del prestito
non richiede atto notarile e spese notaio
non c’è ipoteca sulla casa
la concessione è rapida
si chiedono minori garanzie
non richiede perizia immobile
non ha spese di istruttoria
Elementi a favore del mutuo
ha tassi di interesse inferiori
è di lunga durata, quindi facilmente smaltibile
In conclusione

Scegliere un mutuo o un finanziamento
Siamo portati a pensare che il mutuo avendo minori interessi è conveniente ma è anche più lungo, quindi gli interessi da dare, anche se inferiori al prestito, a lungo andare sono identici a quelli di un prestito.
Per piccoli importi, fino circa 30.000 euro, è quasi sempre conveniente, al massimo però conviene fare qualche preventivo, si possono fare on-line o nelle agenzie, sono proiezioni gratuite e in questo modo è facile valutare.
Molte banche concedono sia prestiti che mutui, il consiglio, è farsi fare le proiezioni e valutare da soli.