La polizza incendio e scoppio è obbligatoria? Di solito è questa la prima domanda che ci si pone quanto una banca con la quale stipuliamo il mutuo ci propone quest’assicurazione.
La polizza incendio e scoppio obbligatoria ?
la risposta è si, è assolutamente obbligatoria per legge, è una tutela da parte della banca, e anche vostra, in quanto in caso di:
- incendio
- scoppio per fuga di gas
- fulmini
- Alcuni disastri naturali (dipende dalla polizza)
Copre o tutto l’immobile o solo la riparazione del danno
Costo di polizze incendio e scoppio
dipende con chi stipulate il contratto, molte banche vi veicolano verso la loro assicurazione preferita, altre invece vi lasciano scegliere, purchè la facciate.
Il costo è variabile da alcuni fattori, in particolare il costo totale della casa e se è una zona a rischio, quello che posso dirvi è che si aggira di solito al migliaio di euro da pagare all’inizio del mutuo e basta.
In alcuni casi, vi frazionano la polizza nelle varie rate, fate attenzione perchè in questo caso può essere molto elevato il costo se pensate nell’arco dei 20/25 anni.
Le clausole delle polizze incendio e scoppio

La polizza incendio e scoppio
In questo caso devo dire che dipende, dipende tutto dal tipo di polizza, ci sono alcune con formula casco che comprendono veramente di tutto, compreso eventuali incidenti domestici (tubo che si rompe dell’acqua) ecc.
Altre invece sono base, coprono solo gli obblighi di legge, altre, invece, coprono anche disastri naturali importanti.
Ovviamente, più opzioni mettete, più aumenta il costo e la sicurezza.
Consiglio di leggere attentamente e capire con esattezza cosa state acquistando, infine confrontare i prezzi in giro e adattare il tutto alle vostre caratteristiche.
Chi ad esempio vive isolato, potrebbe pensare ad integrare l’assicurazione con il furto, chi ha animali, potrebbe inserire formule su misura. Insomma, valutare in base al proprio caso.