Tra circa due anni, il tasso dei mutui EURIBOR cambierà, nel 2019
EURIBOR cambia e diventa più stabile (forse)
attualmente il problema dei tassi che regolano i mutui e gli acquisti di immobili è il loro stretto legame al mercato finanziario e in particolare alle ormai 20 banche prese in esame per valutarne il tasso.
Da questa considerazione ne deriva che il tutto viene deciso da queste 20 banche, da cosa fanno, da chi presta soldi a chi, dalla loro condotta o azioni.
E’ quindi un mercato troppo blindato da meccanismi di pochi giocatori, al contrario di qualche anno fa, dove erano ben 44 le banche in considerazione.

euribor cambia
Obiettivo EURIBOR 2019
L’obiettivo che si sta ponendo EMMI che che controlla EURIBOR è quello di stilare un documento per far entrare nel 2019 un sistema più solido, che prenda in considerazione i movimenti azionari delle 20 banche ma che sia collegato a sistemi più solidi, come la BCE.
La volontà sarebbe quindi quella di far entrare un nuovo giocatore, la BCE per dare stabilità ed evitare perdite di milioni di miliardi in caso di svalutazione dell’EURIBOR.
Vediamo che se riusciranno in quest’obiettivo.