Perché non viene concesso un mutuo? Ci sono diversi elementi per cui non viene concesso un mutuo. Il più comune di questi, ma non tanto ovvio, è il rischio di insolvenza da parte del mutuatario.
Le altre casistiche sono ad esempio problematiche pregresse del richiedente o dell’immobile.
Richiesta di un importo totale troppo alto
Questo è il caso classico, molto comune, si chiede un importo troppo alto per il nostro reddito o per la nostra età.
Come già detto, infatti, l’importo deve entrare nella rata sostenibile mensile che abbiamo deciso di chiedere
se ho una rata sostenibile massima di 600 euro, non posso chiedere un mutuo di 600.000 euro in quanto nemmeno in 30 anni riuscire ad onorare con 600 euro al mese questa somma.
Quindi deve chiedere un importo totale di mutuo inferiore, questo equivale in molti casi a scegliere una casa diversa, meno costosa, oppure a versare i contanti necessari che comprano la differenza della rata.
Età è un altro fattore importare, a 60 anni, non posso chiedere un mutuo di 30 anni, non mi viene concesso in quanto il rischio d’insolvenza a lungo termine è troppo grande.
Cattivi pagatori
Questo è un caso molto particolare, per il quale di solito non c’è rimedio.
Quando non si pagano un certo numero di rate di un prestito oppure le si pagano in ritardo, si viene segnalati nelle banche dati dei rischi finanziari e quindi si viene etichettati come “cattivi pagatori”.
Le banche, vedendo il vostro nome in questi data-base, possono non erogare nessuna forma di credito per evitare il verificarsi nuovamente di questi problemi.
I dati presenti delle centrali dei rischi finanziari devono essere rimossi per legge dopo un tempo prestabilito
Dopo un certo periodo di anni, i database vengono bonificati dai cattivi pagatori, ogni cittadino, può verificare la sua situazione:
In Italia c’è la centrale rischi della banca d’Italia e la SIA che sono società pubbliche. La CRIF è invece una società privata.
Reddito incerto
se non si ha un reddito dipendente a tempo indeterminato, vengono presi dei parametri che ogni banca ha per capire se è opportuno dare un finanziamento oppure no in quanto sarebbe troppo alto il rischio di restituzione.
In quest situazione ci sono anche i lavoratori atipici, e i redditi non dimostrabili in quanto ad esempio stagionali.
Registro dei protesti
Il protesto è quando non abbiamo pagato una rata o serie si rate , l’ufficiale giudiziario è venuto a casa nostra ma non abbiamo assolto il compito di restituire il denaro, in questo caso si viene iscritti al registro dei protesti.
Sono sopo qualche giorno che abbiamo pagato avviene la cancellazione, attenzione che può essere l’inizio della nostra iscrizione al registro dei cattivi pagatori.
Scarso valore dell’immobile

Perché non viene concesso un mutuo
Tramite la perizia obbligatoria della Banca, viene stabilito il valore di mercato dell’immobile, la banca, a seguito di questa stima, dà l’80% del mutuo.
Questa situazione è quella classica, ma ciò potrebbe non servire per l’acquisto dell’immobile in quanto potrebbe costare molto di più in quanto il venditore, avendone per esempio un legame affettivo, potrebbe decidere di venderla solo ad un prezzo di gran lunga maggiore.
In questo caso, la banca non eroga il mutuo chiesto.
Irregolarità edilizie
E’ importante che nell’immobile prestato in garanzia non sussistano irregolarità edilizie o catastali.